Nuovi acquisti

wet n wild – rossetti Megalast

Edit: Io e Marina del blog MaryMakeUp senza metterci d’accordo abbiamo fatto questa settimana un articolo sullo stesso argomento, ovvero questi Megalast di wet n wild… Tra le altre cose lei ha parlato di quattro rossetti diversi da quelli di cui parlo io qui. Insomma, se ci fossimo messe d’accordo forse la collaborazione non sarebbe venuta altrettanto bene 😁 così abbiamo pensato di dare vita alla prima collaborazione retroattiva di sempre 😁 se volete scoprire di quali rossetti ha parlato lei nel suo post, cliccate qui!

14042016-DSC_0284

Descrizione: rossetti matte a lunga durata dalla texture vellutata in 26 colorazioni
Quantità: 3,3 g
Dove si acquista: in alcune OVS che hanno questo brand
Prezzo: 2,99€
PAO: 18 M

Prime impressioni: negli ultimi tempi ho sentito parlare super bene di questi rossetti di wet n wild, così quando la mia voglia di rossetti marroni ha colpito (assolutamente fuori stagione in perfetto stile Laura) mi sono diretta quasi immediatamente allo stand di questa marca, nell’OVS che ho vicino casa. Complice il prezzo veramente accattivante ho acquistato ben quattro tonalità: due marroni di diversa natura, Mocha-licious e Sand Storm; un rosso, Cinnamon Spice; e un violaceo, Ravin’ Raisin.

InciOzokerite, Pentaerythrityl Tetraisostearate, Aluminum Starch Octenylsuccinate, Caprylic|Capric Triglyceride, Propylheptyl Caprylate, Mineral Oil|Paraffinum Liquidum, Bis-Diglyceryl Polyacyladipate-2, VP|Eicosene Copolymer, Myristyl Lactate, Dimethicone|Vinyl Dimethicone Crosspolymer, Myristyl Myristate, Neopentyl Glycol Diethylhexanoate, Polysilicone-6, Sorbitan Sesquioleate, Myristyl Laurate, Butylene|Ethylene|Styrene Copolymer, Ethylene|Propylene|Styrene Copolymer, Phenoxyethanol, Cholesteryl Hydroxystearate, Silica, Sorbic Acid, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Squalane, Allantoin, Ubiquinone, Sodium Hyaluronate
Potrebbe contenere: Blue 1 Lake|CI 42090, Iron Oxides|CI 77491, CI 77492, CI 77499, Red 6|CI 15850, Red 7 Lake|CI 15850, Red 28 Lake|CI 45410, Red 30 Lake|CI 73360, Titanium Dioxide|CI 77891, Yellow 5 Lake|CI 19140, Yellow 6 Lake|CI 15985

Quello che mi ha colpito dopo pochi giorni di utilizzo, è che questi rossetti hanno un mix abbastanza bilanciato di lati positivi e di lati negativi.

Il lato negativo che si vede subito, la prima volta che si aprono, è il packaging: non solo è evidentemente molto plasticoso ed economico, ma il fatto che i rossetti sporgano sempre dal bullet fa sì che sia impossibile che tutta la confezione non si impiastricci ogni utilizzo, anche se si fa attenzione. Inoltre, poiché per questo motivo il rossetto sporca subito il punto in cui il cappuccio si incastra con la base della confezione, finisce subito che il tappo smetta di chiudere bene il bullet, rendendo imminente il disastro in ogni borsa/tasca/cassetto dei trucchi.

14042016-DSC_0281

Il secondo lato negativo, che si nota invece al primo utilizzo, è che la formulazione longlasting rende il prodotto abbastanza disseccante, per le labbra. Sebbene infatti il rossetto non diventi mai completamente no-transfer, lasciando le labbra comunque morbide, le secca e tende a segnarle un po’.

Detto questo, la durata, almeno sulle mie labbra è ottima e anzi, ho riscontrato che tutti i colori, anche quello più chiaro, “macchiano” le labbra, anche se si prova a struccarli, ma li macchiano di una tinta uniforme e “bella”, paradossalmente anche il giorno dopo.

La texture è vellutata e i colori sono tutti pieni, rotondi e a mio avviso molto particolari.

14042016-DSC_0287
da sinistra a destra: Mocha-licious, Sand Storm, Cinnamon Spice e Ravin’ Raisin

Ma vediamo le colorazioni una ad una, così provo a fare qualche comparazione e a farvi capire cosa intendo.

Mocha-liscious è un marrone medio/scuro abbastanza caldo, con appena una puntolina di rosso.

Come si può notare non ho nulla di simile nel mio cassetto dei trucchi: il Liquid Suede di Nyx Cosmetics nella colorazione Soft Spoken (nella foto a sinistra) è più chiaro e un po’ più aranciato e caldo; mentre Stone di Mac Cosmetics (nella foto a destra) è decisamente più scuro e freddo.

Sand Storm è un marrone chiaro piuttosto acceso – se così si può dire di un marrone – con uno spiccato sottotono aranciato.

 

Anche in questo caso, nel mio cassetto dei trucchi manca qualcosa che ci si avvicini anche solo lontanamente: Barely there di Essence (nella foto a sinistra) è molto più rosato e meno intenso; mentre 1994 di Gerard Cosmetics è anche lui leggermente più rosato, anche se come intensità ci si avvicina di più.

Cinnamon Spice è un marsala stupendo, molto “speziato”, freddo il giusto, non troppo rosso, ma comunque della famiglia dei rossi.

Particolarissimo anche lui, a mio avviso: la matita Vino di Neve Cosmetics (nella foto a sinistra) a confronto è molto più scura e fredda; Diva di Mac Cosmetics (nella foto a destra) più calda e scura.

Infine Ravin’ Risin, un borgogna piuttosto violaceo, che in foto non riesco a far rendere del tutto. Anche perché il colore cambia moltissimo a seconda del tipo di luce che lo illumina.

Si tratta forse del colore più particolare dei quattro: molto più scuro e caldo di Heroine di Mac Cosmetics (a sinistra nella foto); ma anche più scuro e caldo di Evening Rendez-vous sempre di Mac.

In ogni caso testerò ancora questi rossetti, magari più in là vi faccio una recensione completa 😉

Potrebbe piacerti...

9 commenti

  1. Molto bello questo articolo che hai fatto. Hai parlato degli aspetti negativi e positivi di questi rossetti e tutti li hanno potuto vedere visto che li hai provati su di te.

  2. A Verona sono arrivate Mac, Nabla e Neve ma non è arrivata wet’n’wild 😈 è tanto che desidero provare questi rossetti….. hai letti la recensione piuttosto ampia che ne ha fatto poco tempo fa La Stanza Segreta?

    1. In realtà no… Magari vado a cercare però!

  3. […] è di 6:1  e quindi potete farci davvero più di un pensierino. Qui potete trovare anche un altro post scritto da Lola di Appunti di Make-up (pubblicato proprio oggi), con altre interessanti […]

  4. Mi avete proprio fatto venire voglia di provarli ragazze

    1. ahahaha 😀 beh diciamo anche che con il prezzo che hanno è una tentazione a cui puoi cedere! e poi veramente ci sono dei colori stupendi 😉

  5. […] decisamente il mese dei rossetti marroni. Oltre ai due che ho comprato di wet n wild (recensione qui) e del nuovo arrivo Mac (Retro, all’opera qui), questo di Gerard Cosmetics è stato […]

  6. che belli! 🙂

    1. Bellissimi!! Te li consiglio 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *