Review

Batiste – Shampoo secco

25092016-DSC_0356.jpg

Descrizione: shampoo secco 
Quantità: 200 ml
Dove si acquista: online, ad esempio su Maquillalia
Prezzo: 5,25 €
PAO: n/a

Prime impressioni: sì, lo so che cosa state pensando. Pensate: ma che schifo, e làvateli sti capelli. Niente può sostituire uno shampoo vero, di quelli con l’acqua. Epperò… io vi dico: comprateve pure uno shampoo secco da tenere in casa per ogni evenienza. Non avete idea di quante situazioni vi può salvare. Questi di Batiste costano poco e secondo me funzionano bene, anche su capelli scuri come i miei.

Inci: BUTANE, ISOBUTANE, PROPANE, ORYZA SATIVA (RICE) STARCH, ALCOHOL DENAT, PARFUM (FRAGANCE), COUMARIN, DISTEARYLDIMONIUM CHLORIDE, CETRIMONIUM CHLORIDE

Recensione d’uso: allora, una premessa: lo shampoo secco secondo me non può e non deve sostituire lo shampoo. Né ha lo stesso scopo. Né è un prodotto che può essere usato tutti i giorni, perché secca i capelli. Si tratta di un prodotto che in generale fa due cose: rinfresca leggermente la piega, togliendo l’unto da secondo giorno dallo shampoo, e volumizza i capelli. Non serve a lavare, serve a dare un tocco in più quando si ha qualcosa di importante da fare e non si è fatta l’acconciatura il giorno stesso.

25092016-dsc_0354

Detto questo, gli shampoo secchi sono un po’ tutti uguali. Quello che fa la differenza è come si usano e quanta patina bianca lasciano. Il pricipio di funzionamento, infatti, è semplice: sparano tipo lacca qualcosa di farinoso ad assorbire il sebo in eccesso sui capelli. Le nonne lo facevano con il borotalco, loro lo fanno con l’amido di riso. Il segreto del successo quindi è solo quello di non far depositare sui capelli troppo prodotto, spruzzare da abbastanza lontano e smuovere la chioma bene una volta che si è fatta l’applicazione.

Così facendo, il prodotto risolve quelle giornate in cui i capelli vanno un po’ per cavoli loro.

Questi di Batiste se non si esagera non fanno tantissima patina bianca e funzionano bene. E in più hanno un ottimo rapporto quantità prezzo, soprattutto perché spesso si trovano scontati a meno di quattro euro.

La differenza tra i due che ho io è solo la profumazione: Oriental secondo me di orientale non ha nulla, è un profumo molto dolce, leggermente floreale, un po’ sfrontato. Blush invece ha un odore di rosa più delicato.

VOTO: 8

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *