In questo ultimo periodo ho preso la buona abitudine di fare almeno un paio di maschere viso a settimana, come parte della mia skincare (di cui penso vi parlerò a breve). Alterno – e a volte mischio – maschere purificanti a maschere antiage o antirughe, in modo da pulire e idratare la pelle. Nei prossimi mesi proverò altre maschere, ma per ora vi voglio parlare di queste.
Alkemilla – Maschera viso sebonormalizzante:
Alkemilla ha recentemente lanciato questa maschera monodose insieme ad altre due, una antiage e una per pelli sensibili.
Ho deciso di provare questa per prima rispetto alle altre perché da trentenne con la pelle a tendenza acneica il mio primo pensiero è sempre quello di purificare, ma penso che proverò presto anche le altre: se sono buone come questa ne vale la pena.
La maschera è facile da spalmare, fresca e nonostante contenga il neem non ha un cattivo odore.
Io preferisco usarne una dose piuttosto ricca e così facendo basta esattamente per due applicazioni. Se la si lascia agire troppo a lungo senza idratarla tende a seccarsi e di conseguenza seccare un po’ troppo la pelle, per questo quando la faccio tengo sempre accanto a me acqua termale o tonico in confezione spray.
Così facendo e abbondando poi di crema idratante subito dopo ho costruito una routine che mi permette di avere la pelle detersa e al contempo ben nutrita.
[2,30€ x 20 ml, prodotto eco-bio dall’inci ottimo]
Domus Olea Toscana – Peeling maschera antiage viso corpo:
Vi avevo già detto che avrei voluto più tempo per darvi una opinione su questa maschera, vista la dicitura “cosmeceutico” che accompagna i prodotti di questo blasonato marchio: sono sempre piuttosto scettica sui prodotti cosmetici che promettono di essere curativi.
Ormai ne ho quasi finita una confezione, usandola ad ogni doccia, e devo dire che mi piace molto.
Il leggero scrub con granuli di albicocca è delicato ma efficace, dopo aver esfoliato mi piace tenere la maschera qualche minuto prima di lavarla via.
Trovo l’effetto piacevole e il peeling efficace, la pelle è sicuramente più pulita, credo che la ricomprerò.
[28€ x 200 ml, prodotto eco-bio dall’inci ottimo]
Dr.Taffi – Glycolic acid Mask 24%:
Credo di aver già accennato, qui o sui social, che la mia pelle reagisce particolarmente bene ai trattamenti acidi.
Questa maschera non fa eccezione: mi piace molto ed è perfetta come mantenimento del trattamento del Dr.Taffi con la crema al 12%.
A me non brucia, ma sono arrivata al suo utilizzo con fasi successive di prodotti a concentrazioni sempre più alte: vi sconsiglio vivamente di partire direttamente da lei, perché rischiate di farvi male (è pur sempre acido!!), bisogna prima testare la tolleranza della propria pelle a questo tipo di trattamenti.
Detto questo, si tratta di un ottimo prodotto, molto denso ma facile da distribuire, efficace, proprio bellino.
Il colore non è invitante e nell’odore si sente veramente tanto il fieno greco che può non piacere. Costa un po’, ma se anche la vostra pelle tollera bene gli acidi vi consiglio vivamente di provarla.
[24,50€ x 50 ml, prodotto di cosmesi naturale dall’inci ottimo]
Lakshmi – Maschera viso al neem:
Questo brand di cosmesi naturale ha da sempre attirato la mia attenzione, ma i prezzi non bassissimi mi avevano sempre frenata dall’acquistare il loro prodotti.
Questa crema monodose, che ho preso insieme a quella al coriandolo per pelli sensibili dalla mia estetista, mi ha dato la possibilità di provare qualcosa del marchio: sotto consiglio dell’estetista ho usato le due maschere mischiate insieme in parti uguali, due bustine mi sono bastate per tre applicazioni (strato sottile).
Ho trovato il miscuglio comunque troppo disseccante per la mia pelle, ma si tratta senza dubbio di buoni prodotti.
Non credo riacquisterò proprio queste maschere, ma mi è rimasta la voglia di provare altro del brand.
[4€ x 10 ml, prodotto di cosmesi naturale dall’inci ottimo]
Verdesativa – Maschera viso all’argilla:
Trovo molto difficile trovare delle maschere all’argilla formulate abbastanza bene da non risultare troppo disseccanti.
Purtroppo questa maschera non è riuscita a scardinare questo mio pensiero sulla tipologia di prodotto: l’argilla verde è decisamente troppo aggressiva per la mia pelle, anche se non la faccio asciugare completamente sul viso (vi ricordo che le paste all’argilla non dovrebbero mai essere lasciate fino a completa asciugatura sulla pelle, perché disseccano moltissimo e possono scatenare una produzione di sebo ancora maggiore, nel tentativo della pelle di proteggersi).
Questa maschera conterrebbe tanti ingredienti carini, ma non è assolutamente adatta a pelli sensibili, come invece promette.
Non amo nemmeno molto il formato: 100 ml sono troppi per una maschera viso con un PAO di 6 mesi, se non si è abituati/e a fare maschere costantemente si rischia di dover buttare del prodotto che avanza.
In compenso la spalmabilità e la consistenza sono ottime.
Potete sicuramente provarla se avete una pelle molto grassa o molto resistente, altrimenti la sconsiglio.
[16,40€ x 100 ml, prodotto di cosmesi naturale dall’inci ottimo]
E per voi quali sono le migliori maschere purificanti/antiage?
Io adoro la maschera viso alk’argilla gialla di Cattier. Provala!
Proverò sicuramente!! Ho in canna due o tre altre maschere, ma siccome programmo di fare un bell’ordine magari la inserisco lì 😉
L’ho trovata ad un buon prezzo su ecco verde e se non sbaglio la fanno anche all’argilla Bianca che per la tua pelle sarebbe l’ideale. Io che ho la pelle secca mi trovo venisiamo
proverò sicuramente!! anche perché Cattier è una marca che mi attira molto 😉
Io utilizzo in combo gommage e maschera… adoro!!!!