Gravidanza e cosmesi: quali prodotti usare e quali no
Gravidanza e maternità

Gravidanza e cosmesi: quali prodotti usare e quali no quando si aspetta

Era da un po’ che volevo fare un post dedicato ai prodotti da usare e da non usare in gravidanza, perché è un tema che mi è stato molto a cuore nei mesi in cui aspettavo il mio piccolo e ho trovato poche informazioni online.

Colgo l’occasione di una richiesta di una delle mie più care amiche per raccogliere le idee e dirvi due parole sul tema.

Partiamo dal principio: la gravidanza non è una malattia e non dovete smettere di farvi la tinta o mettere lo smalto. Dovete solo prestare più attenzione al fatto che possiate essere più sensibili ad alcuni ingredienti e che ci sono alcuni attivi cosmetici che sono sconsigliati in questo periodo.

Non si tratta di molte cose, ma è bene sapere quali siano.

Gravidanza e cosmesi: quali prodotti usare e quali no

Cosa non usare in gravidanza

Cominciamo proprio da cosa non usare in gravidanza: parliamo ovviamente di cosmetici e non farmaci, per i quali dovete invece SEMPRE chiedere al ginecologo.

Vi lascio la lista di alcune cose che IO ho evitato perché per come mi sono informata ho preferito così, ma rimane il fatto che i medici che vi seguono sono le persone migliori a cui chiedere consigli competenti su questo tema.

1. Acido retinoico e derivati della vitamina A

I prodotti orali a base di questo ingrediente vanno sospesi prima ancora di cercare una gravidanza perché possono creare malformazioni nel feto. Sarebbe però bene sospendere anche l’uso di prodotti di cosmesi in cui sia presente. Se avete continuato ad usarli non vi agitate ma sospendete subito l’uso e informate il vostro medico, è probabile che le concentrazioni nei prodotti di skincare sia bassa ma è meglio non rischiare.

2. Centella asiatica

Personalmente ho preferito sospendere anche i prodotti a base di Centella asiatica, anche se non ci sono grandi studi a quanto so in merito all’uso in gravidanza. Qualcuno sconsiglia di assumerla in questo periodo e quindi per estrema cautela ho sospeso l’uso di cosmetici che la contengano.

3. Perossido di benzoile e idrochinone

Qui andiamo più per il sottile perché dovete proprio andare a cercare questi due ingredienti nell’inci delle vostre creme: il perossido di benzoile (lo trovate in inci come Benzoyl Peroxide) è un ingrediente presente in alcuni trattamenti forti contro l’acne, che spesso si comprano in farmacia anche senza ricetta, mentre l’idrochinone è un ingrediente schiarente, che si usa prevalentemente in trattamenti contro le macchie. Sono entrambi sconsigliati in gravidanza!

4. Oli essenziali

Molti oli essenziali sono sconsigliati in gravidanza perché fortemente penetranti (possono, in altre parole, arrivare tramite il sangue anche al bambino). Io non sono in grado di dire quali siano quelli sicuri, e per questo scelsi di non usarli affatto. Se fate questa mia stessa scelta fate particolare attenzione ai prodotti contro le zanzare, quelli naturali sono spesso a base di oli essenziali.

5. Acido salicilico

Se aspettate, saprete già che l‘assunzione di aspirina in gravidanza, salvo casi eccezionali, è sconsigliata. Per estrema precauzione, molti consigliano di sospendere anche trattamenti topici all’acido salicilico, io pertanto ho evitato anche questi 😉

Tinte e manicure (tranne se fatta con smalti che contengono toluene o formaldeide, ma quello anche fuori della gravidanza) potete continuare invece a farle tranquillamente! Allo stesso modo potrete usare acidi come il mandelico e il glicolico, avendo però cura – ancor più del solito – di testare prima la tolleranza della vostra pelle: in gravidanza potrebbe diventare più reattiva e quindi occorre prestare un po’ più di attenzione ai prodotti più aggressivi.

Al di là degli ingredienti appena citati, ad ogni modo, se volete iniziare un trattamento cosmetico durante la gravidanza, chiedete sempre al vostro medico. E in generale cercate di informarvi bene sugli ingredienti che sono contenuti nelle creme e nei prodotti di skincare/haircare che usate in questo periodo: senza ansie, ma con consapevolezza.

Gravidanza e cosmesi: quali prodotti usare e quali no

Cosa usare in gravidanza

Abbiamo visto le cose da evitare, ma ci sono anche prodotti che in questo periodo è bene inserire nella propria routine anche se non ne facevano parte. Vediamo brevemente quali:

1. Protezione solare

La protezione solare andrebbe usata sempre, estate e inverno, ogni volta che si esce di casa, per evitare danni a lungo termine provocati dai raggi UV. Ma in gravidanza è ancora più importante, perché la pelle molto più reattiva si macchia molto più facilmente, quindi oltre a problemi a lungo termine potreste avere anche danni a breve termine!

2. Crema / olio corpo elasticizzante

Chi vi dice che una buona routine corpo elasticizzante vi eliminerà sicuramente il problema delle smagliature in gravidanza mente. Mente anche chi vi dice che è tutta questione di genetica. La verità è che l’unico modo per ridurre il rischio di smagliature in gravidanza è prendere poco peso e in maniera graduale, anche in questo periodo. Tuttavia, se non siete abituate, vi consiglio comunque di prendervi cura della vostra pelle con una buona crema o un buon olio, sia per dedicarvi del tempo, sia perché una pelle curata è comunque meno soggetta a inestetismi. La mia routine in gravidanza era: una spruzzata di acqua termale, un goccio d’olio antismagliature 90 60 90 di Alkemilla e un breve massaggio con la crema rassodante Seno e corpo di GUAM.

3. Olio per il perineo

Inutile far finta di non considerare che se partorirete naturalmente la vostra zona pelvica sarà sottoposta a un grande stress. Potrebbe essere utile prepararsi in anticipo facendo dei massaggi in tutta la zona coinvolta con un olio apposito (io ho usato quello di Weleda). Di solito quando comprate questo tipo di prodotti all’interno contengono anche una scheda che spiega come fare per fare il massaggio correttamente. Quello che vi consiglio è di aspettare verso la fine della gravidanza ed evitare del tutto se avete gravidanze a rischio, perché stimolare la zona (così come massaggiare la pancia!) potrebbe indurre contrazioni. Se invece siete a termine e vi siete stufate… vai col tango 😀

Io non ho altre indicazioni da darvi se non di non sentirvi malate ma di consultare sempre il medico quando vi vengono in mente dubbi 😉

Chiedo invece alle altre donne che hanno avuto una gravidanza di dirci come si sono regolate con la cosmesi in quel periodo e se hanno altri consigli utili 😉

Altre informazioni utili sul tema li trovate in questo post, dove vi parlo dei due prodotti che ho usato con maggiore soddisfazione in gravidanza e che vi ho anche citato nel post:

A questo link invece trovate tutte le storie in evidenza a tema gravidanza che ho sul profilo: CLICCA QUI.

Gravidanza e cosmesi: quali prodotti usare e quali no

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *