Descrizione: olio di Cartamo per viso e corpo, in quattro profumazioni
Quantità: 150 ml
Dimensione: altezza 15 cm, dimensioni alla base 4×5 cm,
Dove si acquista: in quasi tutti i supermercati e profumerie
Prezzo: 8,49€
PAO: 6 mesi
Prima impressione
Fa quello che promette, ovvero idrata senza ungere.
Non lasciatevi ingannare dal nome, la base di questo prodotto è olio di Cartamo e non olii di Uva o More (così come quelli al Ribes, al Cocco o alla Pesca, che fanno parte della stessa linea, non sono puri olii di queste piante).
La formulazione di base è solo arricchita dagli estratti di vite, albicocco e melo e da vitamina E, ed è la stessa per tutta la linea di Olii secchi, quel che cambia è solo la profumazione.
Gli ingredienti sono comunque tutti naturali e il prodotto è a tutti gli effetti un prodotto verde e bio, possedendo anche certificazioni di purezza e di basso impatto sull’ambiente.
Inci: Carthamus Tincotrius Seed Oil, Prunus Armeniaca Fruit Extract, Malus Domestica Fruit Extract, Vitis Vinifera Fruit Extract, Parfum, Tocopherol.
L’odore di questo olio è dolce, forte e discretamente persistente: se da bambini/e non vi piacevano gli odori delle caramelle alla ciliegia o alla fragola, allora non vi piacerà neanche questo.
Tuttavia, l’olio è effettivamente piuttosto “secco”, dunque non unge anche se si decide di usarlo sul viso, o mischiarne uno zic alla crema.
Di sicuro non farà miracoli (potrò dirvelo solo tra un po’ dopo un uso continuato), ma essendo ricco di vitamina E, che è un antiossidante naturale, male non dovrebbe proprio farne.
Il contenitore ha un dispenser a pompetta, il che permette di non usarne troppo e lo preserva dall’irrancidimento.
Forse, se avessi potuto metterci bocca, avrei detto a I Provenzali di studiare un applicatore che fornisse uno “zic” ancora minore, in modo che se anche si vuole usare solo sul viso non si ha prodotto in eccesso.
Modo d’uso
Mai, e ripeto MAI, usare gli olii sulla pelle asciutta, a meno che non si voglia avere il derma ancor più secco, invece che idratato. Inumidite o bagnate la pelle prima di applicare l’olio e poi procedete a massaggiarlo.
Altrimenti, come faccio io, aggiungetene uno zic alla crema che mettete sul viso o sul corpo.
__________________________________________________________________
Descrizione dal sito de I Provenzali
“L’Olio di Cartamo, ricco di Omega 6, ha la rivoluzionaria proprietà di idratare la pelle senza ungerla. Lo hanno scoperto i nostri Laboratori e lo hanno immediatamente utilizzato puro al 100% con l’aggiunta di Estratti dalla polpa della frutta (Mela, Uva e Albicocca), e di vitamina E pura, per dar vita ad un cosmetico davvero innovativo: l’Olio Secco Vegetale alla Frutta I Provenzali. In 4 profumazioni tutte ispirate alla dolcezza e golosità di una pelle da mordere”
Non usare mai è poi mai olio sulla pelle asciutta?? Anni di massaggi sportivi e non ho mai avuto pelle secca e nemmeno le mia compagne/i di squadra..
PS: Nelle indicazioni d’uso viene indicato che si può splamare l’olio sia sulla pelle asciutta che su quella bagnata…
Ciao Mony! Guarda, al di là di quello che dicono sulla boccetta (anche l’olio Johnson è indicato per i bambini ma è pieno di petrolati) io faccio affidamento a quello che nel tempo ho studiato. Che io sappia, l’olio in generale ha bisogno di una dose di acqua per penetrare negli strati più profondi della pelle, altrimenti non lo fa e alla lunga potrebbe seccare. Può darsi che tu e le tue compagne di squadra faceste i massaggi dopo l’attività fisica, e che la pelle fosse per quello ancora umida di sudore o comunque più “accogliente” o ancora, potrebbe darsi che un lungo massaggio meccanico permetta all’olio di assorbirsi bene
UPS… Partito l’invio! Dicevo, potrebbe darsi che un lungo massaggio meccanico permetta all’olio di raggiungere comunque gli strati più profondi della pelle, nonostante l’assenza d’acqua (ma non credo che tutte noi abbiamo quaranta minuti da perdere a farci massaggi quando mettiamo l’olio, purtroppo). Fatto sta che a me non costa nulla inumidire la pelle prima di usare oli e visto che per quanto ne do è meglio fare così, lo faccio. 🙂