Preferiti Review

Fitocose – Crema Aloe e Azulene

PhotoGrid_1438019755197

Descrizione: crema per pelli sensibili
Quantità: 50 ml
Dimensione: diametro 6 cm; altezza 5,5 cm
Dove si acquista: sul sito di Fitocose, in alcune bioprofumerie
Prezzo: 11,20€
PAO: 4 mesi

Prima impressione: La prima impressione la ebbi anni e anni fa: credo che questo sia uno dei primissimi prodotti bio che io abbia mai comprato, allora era venduto come prodotto per le pelli miste (giustamente), oggi per le pelli sensibili (altrettanto giustamente). Una crema densa che però si asciuga subito e non fa sudare la pelle, dall’odore per me paradisiaco e dal giusto grado di idratazione. Arci-stranamente sulla mia pelle va strabene sia d’inverno che d’estate, anche ora che la mia pelle rigetta qualsiasi cosa ci entri a contatto (yeeeh, evviva l’estate e i mega brufoli da caldo!).

Inci: AquaAloe barbadensis gel*Squalane (da olio di oliva) – Cetearyl alcohol – Glycerin*Butyrospermum parkii butter*Glyceryl stearateCoco caprylate Helianthus annuus seed oil*Glyceryl stearate citrate Sodium stearoyl glutamate Brassica campestris sterolsCapryloyl glycineGlycyrrhetinic acid (dalla radice di liquirizia) – Sodium hyaluronate (da biotecnologia, no OGM)  – Xanthan gumAcacia senegal gumBisabolol Azulene Anthemis nobilis oil – Rosmarinus officinalis extractBrassica napus seed oilSodium dehydroacetateSodium phytate Citric acidBoswellia carterii oilVanilla planifolia extract – Profumo**
*da agricoltura biologica
**da olio essenziali naturali

Recensione d’uso: Come dicevo, uso da anni questa cremina leggera e corposa allo stesso tempo, che per il mio tipo di pelle evidentemente va particolarmente bene. Nel periodo di maggiore talebanità biocosmetica avevo smesso di usarla terrorizzata dal thread sull’azulene su L’Angolo di Lola (che è un forum veramente superfico, da studiare tutto e a fondo e anche da evitare come la peste se non ci si capisce niente di chimica e cosmesi – come d’altronde succede a me). Poi mi sono convinta che l’azulene non mi avrebbe fatto cascare la faccia né spuntare altre due braccia per farmi diventare come la dea Kalì (e comunque non mi sarebbe dispiaciuto) e quindi ho deciso di ricomprarla. Insomma, ci ho pure provato a scappare da lei, ma non ho mai trovato una crema giorno che mi piaccia di più.

La crema è piuttosto densa e di uno splendido celeste. Oh, anche l’occhio vuole la sua parte. Si asciuga in fretta e ciò la rende perfetta come base trucco.

PhotoGrid_1438019695312

E se l’occhio vuole la sua parte pure il naso la vuole, sta parte: il profumo mi piace da morire, è fresco, floreale, dolce ma non troppo; si sente la camomilla, ma ha un retrogusto che non saprei definire. Una mia amica a cui la feci provare una volta la definì la crema all’odore di torta della nonna.

Se siete soliti/e guardarlo, una pecca forse è il PAO brevissimo… ma io tendo ad usare le mie creme a prescindere dalla scadenza finché non cambiano colore/odore/consistenza e quindi di solito me ne frego. Devo dire che finora non mi è successo che una crema di queste andasse a male (le ultime parole famose?), né che spuntassero le famose altre due braccia (purtroppo, sarebbero così utili). Allo scopo conservazione è ottimo anche il packaging con il tappuccio trasparente che permette di ricoprire sempre la crema dopo l’uso, soprattutto per chi come me ha le mani di sapone e tende a rompere le cose, tipo i tappi di plastica dei barattolini di crema (#truestory).

no, vi prego, scusatemi per le foto, stavolta sono venute proprio bruttarelle...
no, vi prego, scusatemi per la qualità delle foto, stavolta sono venute proprio bruttarelle…

Comunque. Tanto splendida è la crema quanto “difficile” il rapporto con Fitocose. Si può decisamente dire che la filosofia di Fitocose – pur essendo giusta e in linea di massima condivisibile – non si sposa moltissimo con la velocità del mondo di oggi (e probabilmente anche con quello di ieri): poiché l’azienda produce i suoi prodotti solo in piccoli lotti e se non ho capito male quasi on demand, può capitare nei periodi di maggiore richiesta di dover aspettare diversi giorni prima di avere il proprio prodotto. Per lo stesso motivo a volte può capitare di non trovare qualche loro crema nelle bioprofumerie.
Per quanto mi riguarda alcuni loro prodotti valgono senza dubbio l’attesa, ma bisogna sempre mettere in conto che non si può essere sicuri di avere ciò che si è comprato in breve tempo.

VOTO: 9,5

Potrebbe piacerti...

3 commenti

  1. […] con idratare perfettamente intendo mettere una buona crema la sera prima di andare a dormire e una buona crema prima del trucco) dopo aver applicato questo blush sento la pelle tirare. E talvolta questa cosa […]

  2. […] un nuovo acquisto, ma era già anche un preferito. Chi mi segue da più tempo forse ricorderà già un post sulla crema all’azulene di Fitocose: un mio preferito di sempre, “la crema all’odore di torta della nonna”. Fitocose […]

  3. […] mi segue da più tempo forse ricorderà già un post sulla crema all’azulene di Fitocose: un mio preferito di sempre, “la crema all’odore di torta della nonna”. Fitocose […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *