Descrizione: kit per ciglia finte
Dove si acquista: questo kit in particolare al momento solo sul sito americano di e.l.f., seppure in precedenza fosse presente anche su quello italiano. Per ora sul sito italiano ci sono altre tipologie di ciglia finte che però si comportano all’incirca come queste
Prezzo: 3$ (nella versione italiana le ciglia finte della linea Studio sono disponibili al prezzo di 4€, mentre quelle della linea normale a 1,5€)
Prima impressione: se sei una makeup addicted, oppure se semplicemente ti affascina il mondo dei trucchi, ma non sei un personaggio pubblico né una che lavora nel cinema o come volto televisivo, probabilmente – come nel mio caso – le ciglia finte sono degli oggetti del desiderio. Che vorresti tanto indossare, ma che finisci per comprare al massimo in uno o due paia da tenere ben chiuse in un cassetto, perché – come si dice a Roma – non t’aregge de méttele (= non te la senti). Ebbene, signore e signori, se facciamo così sbagliamo. Dovremmo avere un po’ più di faccia tosta e metterle, ogni tanto, anche per il lavoro o la vita quotidiana. Perché sono una cosa bellissima, soprattutto se – come queste di e.l.f. non costano una fucilata e sono comode.
Recensione d’uso: abbiate fede, perché se comprate delle ciglia finte e le tenete in un cassetto, alla fine, un giorno, avrete un’occasione o una scusa per metterle. Per me è stato dimenticare a casa a Bergamo il mascara e dover andare a Roma a un matrimonio. Per una mia cara amica una volta fu avere un piccolo problema agli occhi e non poter truccare gli occhi. In ogni caso, da quel giorno, vorrete metterle ad ogni occasione.
In particolare queste di e.l.f. sono veramente morbide e quindi comode, abbastanza naturali da non fare effetto circo e soprattutto leggere, tanto da non sentirle sull’occhio. Quest’ultimo credo sia il principale problema, quando si usano le falsies, per dirla all’americana: che pesano sulle ciglia naturali e dopo un po’ diventano fastidiose.
La cosa carina di questa Everyday lash collection, però, è che nel kit ci sono due paia di ciglia: un paio “completo”, con ciglia più lunghe e quindi drammatiche, e un paio di demi lashes, ovvero di mezze ciglia da utilizzare solo nell’angolo esterno, più da tutti i giorni. In più nel kit trovate una boccettina di colla e un utilissimo paio di pinzette, pensate per aiutarvi a mettere le ciglia.
La marcia in più che hanno queste ciglia finte di e.l.f. è che rispetto alle altre che si possono trovare in Italia costano veramente una scemenza. Sia le Ardell che si trovano ultimamente anche nelle Oviesse, che le Eylure che si trovano da Capello point, che quelle di Kiko (non nomino Essence perché le loro ciglia finte non sono portabili ogni giorno, purtroppo), hanno prezzi che partono dai 6 e arrivano ai 10€ a paio. Il contro, ovviamente, è che queste di e.l.f. si devono per forza ordinare dal sito (che comunque vi consiglio di visitare e provare, perché il marchio ha dei prezzi decenti e qualità non male, soprattutto per alcuni prodotti).
Modalità d’uso: tutti dicono sempre di evitare come la peste la boccetta di colla che viene con questo tipo di kit. Non ho idea del perché, ma mi sono fidata e ne ho sempre usate altre. In particolare trovo quella di Essence molto buona ed economica e mi tiene le ciglia tutto il giorno senza alcun problema.
Prima di metterle, verificate che non siano troppo lunghe per la forma del vostro occhio: se lo sono tagliatele senza paura.
Detto questo, la prima regola è quella di aspettare almeno un intero minuto da quando mettete la colla sul bordo delle ciglia a quando le applicate sull’occhio. La seconda regola è: se non vi piace come le avete messe, toglietele e ricominciate da capo.
Io di solito le prendo con le pinzette al centro e le metto al centro della mia linea di ciglia, più vicino possibile ad essa. Poi con le pinzette prendo l’angolo più esterno – che per me è il più difficile da sistemare, non so perché – e lo sistemo per bene. Infine, prendo il lembo che va verso l’interno dell’occhio e sistemo anche quello. Fatto tutto questo, aggiusto eventuali stortumi con una linea di eyeliner, che se tutto è andato per il verso giusto, non dovrebbe essere nemmeno troppo spessa e se necessario metto un filo di mascara per attaccare le ciglia vere a quelle finte.

p.s.: se dopo averle usate le pulite per bene e le riponete nella loro confezione, potete usarle anche varie volte, ammortizzando ancora di più il già basso costo 😉
VOTO: 8