DESCRIZIONE: OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO
QUANTITÀ: 200 ML
DOVE SI ACQUISTA: SUL SITO NACOMI O SUI SITI O NEI NEGOZI DELLE BIOPROFUMERIE CHE HANNO QUESTO BRAND
PREZZO: 15€
PAO: NON HA PAO, MA UNA VERA E PROPRIA SCADENZA (IL MIO ACQUISTATO A MAGGIO 2017 HA SCADENZA FEBBRAIO 2018)
Prime impressioni
Vi ho già detto la settimana scorsa che di solito né la mia pelle né i miei capelli tollerano bene gli olii. Settimana scorsa vi ho parlato di un’eccezione per il viso: l’olio di rosa canina di Nacomi. Questa settimana vi parlo nuovamente di olii e nuovamente di Nacomi, ma per i capelli.
Protagonista di questo post è infatti l’olio di cocco raffinato che – contrariamente a quanto fanno in tante blogger/youtuber – io NON USO MAI per struccarmi (qui qualche dritta su come rimuovere il makeup). Con qualche accorgimento, invece, lo uso per lo styling e la cura dei capelli, soprattutto in estate.
Inci: Cocos Nucifera Seed Oil 100%
Recensione d’uso
Prima di tutto togliamo di mezzo un luogo comune sull’olio: non serve ad idratare. Come dice la parola stessa, l’idratazione la può dare solo l’acqua. Al massimo l’olio – se usato correttamente – può nutrire il capello o renderlo più lucido.
Per il primo scopo, nutrire, io uso l’olio in due modi: come impacco preshampoo o come aggiunta al normale balsamo.
Nel primo caso prima bagno sempre i capelli (altrimenti l’olio penetra troppo in profondità nel fusto del capello e tende a disseccare invece che nutrire) e poi faccio un impacco che tengo sui capelli almeno 20 minuti prima dello shampoo.
Nel secondo aggiungo un pochino di olio alla noce di balsamo che metto sotto la doccia, per renderlo più ricco e nutriente. Talvolta mi capita di fare anche degli impacchi flash direttamente sotto la doccia, bagno i capelli, metto l’olio, “perdo tempo” facendo scrub o lavando il corpo e dopo dieci minuti faccio lo shampoo e applico normalmente il balsamo: questo perché mi sembra che – soprattutto al mare quando si fanno tanti shampoo – aiuti i capelli a resistere all’aggressività del lavaggio (io diluisco sempre lo shampoo, ma il lavaggio è comunque una cosa traumatica per il capello).
Talvolta, poi, utilizzo questo olio per rendere più lucidi i capelli, soprattutto sulle punte. Lo devo fare con estrema parsimonia, per non ungere i capelli: inumidisco i capelli con acqua, spray anticrespo o spray lucidante, a seconda di cosa ho voglia/necessità, e poi utilizzo una goccia di olio per tutta la chioma, che per me è la giusta quantità per non ingrassarli.
Questo di Nacomi non ha profumo ed è purissimo. Ve lo consiglio.
VOTO: 8
Insomma, io trovo che l’olio di cocco sia ottimo sui capelli sfibrati dal sole e dalla salsedine. Voi lo usate? Avete trovato le proporzioni di utilizzo che vi rendono i capelli più nutriti e lucidi senza ungerli? 😉