Oddio, io non so se ci sono riuscita del tutto a diventare faiga su Instagram. Cioè non faiga come Chiara Ferragni o Kim Kardashian, o quella gnoccolona di Michelle Phan, per tornare in ambito “makeup”.
Però un po’ più figa di prima sicuro. Ho dato un senso al mio feed Appuntidimakeup e i risultati si sono visti, non solo in termini di followers e traffico sull’account, ma anche in termini estetici e di soddisfazione che mi dà lo strumento: se mi seguite su Instagram forse avrete notato un po’ più di coerenza, di luminosità, di respiro.
C’è ancora tanto da lavorare (e io tra l’altro mi applico troppo poco), ma qualcosa è cambiato, tra prima e dopo: è successo che qualcuno mi ha insegnato e mi sta insegnando come fare ad avere un feed coerente e che comunichi veramente qualcosa.
Me lo ha insegnato un corso. Si chiama Istafaiga e tanto mi è piaciuto che oggi ve ne parlo: https://www.instafaiga.com/sales-page (oh per inciso non ci becco una lira perché non ho più affiliazione, lo faccio proprio perché mi è piaciuto)
Tra l’altro ancora per pochi giorni il corso è scontato di oltre il 30%, quindi se volete approfittare dell’occasione è il momento giusto.
Ma vediamo perché è stato utile per me.
Uno dei problemi fondamentali dei feed di Instagram è che la gente tende a buttarci dentro foto, magari anche carucce, ma senza un senso logico.
Tu li guardi e non capisci bene di cosa ti stia parlando chi li gestisce. O magari sono talmente fitti e pieni che dopo un secondo ti viene la nausea.
Per me Instafaiga è stato un corso strautile proprio per questo: oltre a portarmi un sacco di traffico, like e followers in più – rispetto a quelli che avevo prima, ovviamente, non rispetto all’account di MAC Cosmetics Italia – mi ha fatto aprire gli occhi e vedere che non stavo proprio lavorando bene.
Non lavoravo bene perché non stavo parlando con voi, non vi stavo raccontando di come vado a lavoro la mattina per stare bene con me stessa grazie anche un po’ al trucco, non vi stavo raccontando cosa funziona sulla mia pellaccia ex acneica antipatica, insomma non stavo scrivendo con voi, anche lì, il mio taccuino condiviso di appunti di makeup.
Cosa c’è nel corso e a chi serve
Ora, non è che io sia diventata in un lampo la social media manager più figa del bigonzo (pure perché sono lenta e impacciata a recepire i consigli), ma ho avuto due o tre dritte che mi stanno aiutando molto a migliorare pian piano alcune cose dell’account. E quindi a parlare meglio con chi mi segue, cioè con voi.
Nel corso infatti c’è tutta una parte che riguarda la creazione di una strategia ragionata di comunicazione, che vale non solo sui social ma proprio per strutturare una campagna, e poi ci sono una serie di dritte su strumenti e trucchetti specifici per Instagram.
Penso che possa essere veramente utile per diverse tipologie di persona, non solo per chi ha un blog e vuole pubblicizzarlo, ma anche per chi ha una attività imprenditoriale tipo negozi, B&B o altri servizi vari, che sta partendo o progetta di partire con una nuova attività e non sa come pubblicizzara, o anche liber* professionist*, come architett* o avvocat* & co.
Ma quanto costa?
Corsi di questo tipo, con qualcuno che ti segue passo passo e che è disponibile se vuoi a rispondere ai tuoi dubbi (e qualcuno di faigo come Spora*, tra l’altro) di solito costano centinaia, se non migliaia di euro. Siccome questo non costa molto secondo me è perfetto sia per chi vuole sfruttare i social per lavoro sia per chi lo fa per diletto, magari per un bloggino che è una passione ma non un vero e proprio mestiere, ancora.
Costa 147 euro, ed ora è scontato a 97 euro, fino al 27 novembre.
Vi consiglio di andare a guardare di che si tratta!
https://www.instafaiga.com/sales-page
Se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure nei commenti ❤️
*Il corso è tenuto da Veronica Spora Benini che è una figa e oltre che empowerment femminile fa anche consulenze online e aiuta per la strategia di blog, social e anche attività non (solo) online. Insomma, lei è competente, il corso è figo ed utile ed io ve lo consiglio moltissimo ❤️