Di solito si pensa che aprire un blog sia semplice, ma la realtà è che c’è molto lavoro sommerso, un sacco di imprevisti e di errori dietro l’angolo e una marea di cose da imparare, pian piano, per ottenere i risultati sperati.
Avere qualcuno di disponibile e competente a cui chiedere quando ci viene un dubbio è una cosa importante.
Non so se voi avete qualcuno così, ma io quando ho qualche dubbio mi rivolgo sempre alla stessa persona: Alessia Beltramini, del blog BeBiBi, che è una persona che si aggiorna e studia e soprattutto è sempre molto disponibile a condividere le proprie competenze.
Per questo ho pensato di chiedere ad Alessia di rispondere a qualche domanda qui sul blog e anche in una video intervista su Instagram, dove la trovate appunto col nick di @BeBiBi_AlessiaBeltramini, per farci dare qualche informazione in più sul beauty blogging e su come integrare la strategia di Instagram con quella del sito.

Intervista a BeBiBi Alessia Beltramini
Di seguito trovate le domande sul suo blog e sul mondo del beauty blogging, e in fondo il link alla video intervista su Instagram in cui parliamo anche dei social media.
Spero possiate trovare questi contenuti interessanti, se lo sono non vi dimenticate di commentare e condividere il post sui vostri social! ❤️
1. Quando hai aperto il tuo blog quali erano i contenuti che più ti piaceva trattare? Sono cambiati nel tempo?
Se penso a quando ho aperto il blog ormai 4 anni fa, mi sembra passata una vita intera! Mi piaceva molto scrivere recensioni, che col passare del tempo si sono fatte più dettagliate e con uno stile tutto mio. La continua ricerca di un impronta diversa e allo stesso tempo professionale alle mie recensioni non mi ha mai permesso di annoiarmi o di non farmi piacere la stesura dell’articolo come un tempo.
Ammetto che accanto alle recensioni, negli ultimi anni mi sono appassionata anche ad articoli più discorsivi in cui posso uscire dai miei soliti schemi per raccontare e spiegare tematiche che mi stanno molto a cuore. Bisogna trovare il nostro tocco anche negli articoli più istituzionali, così che non solo ci possa renda unici e riconoscibili ma non crei nessun sentimento di “fastidio” quando andiamo a scrivere quel determinato articolo.
Ci sono inoltre dei contenuti che mi emoziona realizzare sia dalla prima stesura della bozza al prodotto finito, ovvero le interviste, soprattutto quando ho la fortuna di realizzarle dal vivo e lasciare che tutta la mia meticolosa organizzazione venga a meno e le domande vengano ideate sul momento. Potranno cambiare le mie passioni e il modo in cui realizzo contenuti, ma la passione per ascoltare le storie delle persone e trasformarle in racconti non credo passerà mai.

2. Quali sono i contenuti che vanno meglio sul tuo blog e piacciono di più al tuo pubblico?
I miei lettori amano molto i post di review complessiva su un brand, dove parlo dei prodotti che ho provato e che consiglio o non consiglio, le interviste ad alcune personalità e aziende di spicco del mondo beauty e le review super dettagliate di prodotti poco recensiti (al momento della mia review) e/o di brand molto in voga.

3. Cambieresti qualcosa del passato del tuo blog?
Cambierei il mio approccio al mondo del blogging e di conseguenza due scelte importanti che non ho fatto: avrei voluto acquistare fin da subito il mio dominio nel giusto server, per evitare i mille cambi che portano dietro mesi infiniti di lavoro su vecchi articoli e per dare un aspetto professionale al blog fin da subito; avrei voluto essere più preparata, con una minima base SEO e un piano editoriale da subito ben strutturato, la conoscenza di come scrivere davvero un articolo e renderlo pronto per l’indicizzazione.

4. Qual è un errore che non bisogna fare da beauty blogger?
Sottovalutare l’impegno che bisogna avere per creare un blog e mantenerlo attivo. Strutturare un buon piano editoriale al ritmo con i nostri tempi serve a non arrivare oberati di cose da fare che impediscono di godersi quello che si sta facendo. E per impegnarsi in una cosa, bisogna studiare: la SEO esiste, é vostra amica e dovete saperla gestire nel modo giusto oppure i vostri contenuti difficilmente vi daranno soddisfazioni ( non é l’unico parametro per una buona riuscita, ma é fondamentale).

5. Dicci 3 cose da imparare da 3 blogger che ti piacciono
È stato difficile scegliere solo 3 blogger, ma ho cercato di evidenziare delle caratteristiche che penso possano essere utili a tutti.
Seguo ancora da prima di aprire il blog Ilenia de Il blog di I e ho sempre apprezzato, tra tutto, la scelta e la costanza degli argomenti e rubriche trattate. Non è facile trovare il proprio stile e mantenerlo, senza renderlo noioso o datato, ma con Il blog di I non sussiste questo problema perchè riesce a proporre contenuti e rubriche che mi sono familiari e che leggo con piacere e contenuti più insoliti ma in cui riconosco le sue competenze e so di potermi fidare del suo giudizio ( che sia una recensione cosmetica o di un film/telefilm).
Io amo da sempre le recensioni dettagliate, e sono sicura di trovarle nel blog di The Life of a Bee: scopro nuovi marchi e prodotti che non conoscevo, e li scopro attraverso una panoramica dettagliata fatta di foto e descrizioni, impressioni e pareri. Non mi annoiano nemmeno gli articoli più lunghi, perché contengono sempre informazioni utili!
Non è l’unico motivo per cui amo il blog The Gold Lash, ma non vorrei ripetere delle caratteristiche molto simili a quelle precedenti per questo vi parlerò dell’aspetto grafico: Elena ha un blog con aspetto pulito, elegante e lineare, con foto professionali e belle da vedere e con una suddivisione dei paragrafi che mi porta a leggere i suoi articoli con molta facilità.

La seconda parte dell’intervista a BeBiBi Alessia Beltramini
Come anticipato c’è una seconda parte dell’intervista a BeBiBi Alessia Beltramini che ha un formato video e potete trovare al link che vi lascio di seguito.
Voi a chi vi rivolgete quando avete dubbi per il vostro blog o profilo Instagram?
Scrivetelo nei commenti così possiamo far circolare il nome di chi merita ❤️